Giochi tattili Fai da te | Come Realizzare un Gioco delle Stagioni

Anche questa settimana torna l’appuntamento con la bellissima Rubrica dedicata ai bambini, nata in collaborazione con Chiara Viaggiamondo, mamma iperattiva e creativa che per sopperire all’impossibilità di viaggiare in questo particolare momento storico, inventa mille avventure divertenti da vivere in casa insieme al suo bambino. Anche questa settimana ci siamo ispirate a libri illustrati per bambini prendendo spunto per la scelta del tema da trattare.

Il tema che abbiamo scelto è le stagioni e lo affronteremo in due modi differenti: Chiara proporrà un laboratorio per bimbi in età scolare mentre io proporrò un gioco tattile perfetto per bimbi dai 2 ai 5 anni. Scopriamo insieme quali sono gli albi illustrati a tema stagioni, quale attività avrà realizzato Chiara insieme al suo Tommaso e come realizzare giochi tattili in feltro, per spiegare facilmente ai bambini come avviene il cambiamento nelle varie stagioni.

Libri per bambini sulle stagioni

Un albo illustrato per bambini piccolini è Le quattro stagioni, edito da Sassi Junior, un meraviglioso libro Pop- Up che si apre a 360°. Dopo alcune bellissime pagine che spiegano le differenze fra le stagioni, il comportamento degli animali, il ciclo delle piante e le condizioni del tempo, i bambini si incanteranno aprendo il libro che diventa una sorta di diorama. I piccoli potranno guardare la neve d’inverno, ammirare i primi fiori in primavera, osservare il sole alto d’estate e le foglie rosse che coprono il paesaggio in autunno. Un modo semplice e immediato per iniziare a capire i cambiamenti e le caratteristiche delle stagioni!

Giochi bambini in stoffa

Il tema delle stagioni può essere trattato anche con bambini molto piccoli. Uno dei modi per farlo è sicuramente attraverso il gioco, così ho pensato di realizzare quello che ho voluto chiamare Il Gioco delle Stagioni, per affrontare questo tema attraverso il cambiamento della natura, con le foglie che cambiano colore, i fiori che sbocciano, i frutti che crescono.

Il tutorial gioco tattile è semplice e alla portata di tutti, anche per i principianti del cucito. Vediamo innanzitutto cosa occorre per realizzare questo gioco in stoffa fai da te.

Cosa occorre per realizzare un gioco tattile:

  • fogli di feltro colorato (marrone, verde)
  • ritagli di feltro colorato (bianco, giallo, verde, rosso, arancione)
  • ago e fili da ricamo (giallo, verde, marrone)
  • velcro
  • matita per tessuto
  • colla a caldo
  • cartamodello

Tutorial Gioco in feltro per bambini

Per realizzare il gioco delle stagioni dovete innanzitutto stampare il cartamodello e ritagliare le varie sagome. Se non siete pratici e volete agevolare il vostro lavoro, l’ideale è incollare le sagome del cartamodello su un cartoncino, perché vi aiuterà a ricalcare le varie sagome sul tessuto.

Per iniziare tagliate un foglio di feltro verde della misura di circa 35 x 40 cm.

Ricavate attraverso il cartamodello la sagoma dell’albero da un foglio di feltro marrone. La figura dell’albero è un po’ articolata, quindi armatevi di molta molta pazienza e forbici ben affilate. A differenza degli altri elementi l’albero può essere realizzato anche in pannolenci.

Con ago e filo da ricamo cucite l’albero sul foglio di feltro verde. Anche per questa fase armatevi di tanta pazienza. Se volete accelerare questa fase potete anche incollare l’albero sul feltro con la colla a caldo. Io sono una fan delle cuciture a mano e le prediligo sempre all’applicazione di colla, anche se agevolerebbe notevolmente il lavoro. Non cucitelo centralmente, ma sul lato destro del foglio.

A questo punto, sempre utilizzando il cartamodello, ritagliate la sagoma del fiore con il feltro bianco e il centro del fiore con dei ritagli di feltro giallo.

Cucite l’interno del fiore con ago e filo da ricamo giallo.

Realizzate altri 4-5 fiori.

Ritagliate i rami dell’albero.

Ritagliate le foglie. Utilizzate il verde, il giallo e l’arancio.

Ritagliate le mele.

Ora ricavate una striscia di feltro verde della misura di circa 30 x 5 cm e cucitela verticalmente nello spazio libero del foglio. Dato che fungerà da tasca per inserire i vari elementi del gioco, lasciate aperto il lato destro (come in foto).

Per completare il gioco in feltro dovete incollare dei pezzi di velcro sull’albero e sui vari elementi. Ricordate che il feltro ha due versi, uno morbido ed uno ruvido. Dovete avere l’accortezza di applicare sull’albero pezzi di velcro dello stesso verso: io ho applicato il verso morbido sull’albero e quello ruvido su fiori, foglie e frutti.

Il vostro gioco in feltro delle stagioni è pronto!

Grazie a questo gioco in feltro di ispirazione montessoriana si potranno spiegare facilmente ai bambini le quattro stagioni e i vari cambiamenti che apportano alla natura. Sveva adora fare attacca stacca con le foglie, i fiori, i frutti e lei è il mio tester ufficiale!

Laboratorio creativo sulle stagioni

I bambini di prima elementare apprendono i concetti di stagioni, di mesi e di giorni. Quale modo migliore per ripassare questi temi del lavorare con i cambiamenti della natura? Ci siamo lasciati ispirare dalla grande quercia descritta nel libro per “pasticciare” con i colori e creare 4 tavole che descrivono le 4 stagioni. Questa volta abbiamo usato una tecnica molto divertente: la pittura con i cotton fioc!

Scopri di più leggendo anche Laboratorio Creativo sulle stagioni sul blog di Viaggiamondo.

Non perderti gli altri articoli della Rubrica:

Arrivederci al prossimo articolo,

Antonella Pal

Pubblicità

5 commenti Aggiungi il tuo

  1. Elisabetta ha detto:

    È possibile ricevere il cartamodello? Non è presente nel tutorial

    "Mi piace"

  2. Anna ha detto:

    Carino ma senza cartamodello da scaricare è difficile

    "Mi piace"

    1. antonella pal ha detto:

      Ciao Anna, ti ringrazio innanzitutto per il tuo commento. Ci deve essere stato qualche problema nel link, lo inserirò nuovamente quanto prima 🙂

      "Mi piace"

  3. Anna ha detto:

    Grazie
    Mi piacerebbe molto farlo appena caricherai il modello

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...