Torna finalmente l’appuntamento con la rubrica in collaborazione con Chiara e il suo bellissimo blog. Questa settimana parleremo delle forme geometriche, proponendo due differenti attività per bambini di altrettante diverse fasce di età: infatti Chiara proporrà un laboratorio creativo per bambini in età scolare, mentre io vi insegnerò come cucire un gioco in pannolenci per avvicinare i bimbi da 1 a 5 anni al fantastico mondo delle forme. Il tema per questo appuntamento della rubrica è appunto “le forme” e abbiamo tratto ispirazione da due bellissimi albi illustrati. Scopriamo insieme quali sono i libri per bambini di questa settimana, il laboratorio sulle forme realizzato da Chiara e come realizzare un gioco in feltro.
Albi illustrati sulle Forme



Mano Felice disegna gli animali. Dall’airone alla zebra è un albo edito da Franco Cosimo Panini. Fa parte di una bellissima collana dedicata al disegno: Mano Felice insegna ai bambini a disegnare gli animali seguendo l’ordine alfabetico, dall’airone alla zebra come suggerito dallo stesso titolo, usando semplicissime linee di tutte le fogge e tipologie.



Il treno spaziale è un bellissimo libro sull’importanza dell’amicizia e del non arrendersi mai, edito da Sassi Junior: è ricchissimo di finestrelle con cui il bambino interagisce con le pagine del volume. Mi hanno colpito soprattutto le interconnessioni galattiche, le rotte spaziali fra le stelle con le quali il treno si muoveva.
Gioco in Pannolenci Fai da te
Le scorse settimane abbiamo affrontato diversi temi e vi ho mostrato come realizzare per ogni tematica scelta un gioco-attività con il cucito creativo, per avvicinare i bambini in età prescolare ai concetti di emozioni, stagioni e colori. Con questo appuntamento che ha come tema “le forme geometriche” chiuderemo una sorta di cerchio, per poi addentrarci insieme a Chiara in altri e particolareggiati temi.
Vediamo insieme come realizzare facilmente un gioco delle forme utilizzando solo del feltro colorato e qualche colpo di ago e di forbici.
Tutorial Giochi Fai da te

Occorrente Gioco in feltro:
- foglio di feltro (colore a piacere)
- ritagli di feltro colorato
- ago e filo da ricamo nero
- forbici
- velcro
- colla a caldo
- penna per tessuto
- cartamodello
Per iniziare scaricate il cartamodello e ritagliate la varie sagome. Se volete agevolare il lavoro nel riportare le sagome sulla stoffa, potete incollare le sagome di carta su un cartoncino spesso.

1 – Prendete il foglio di feltro e ricavate una misura di 35 x 40 cm circa.
2 – Utilizzate i cartamodelli per riportare le varie sagome sul foglio. Potete usare una penna per tessuto, ma se non l’avete va benissimo anche una penna classica con punta fine (in modo che il filo riesca a coprire il segno della penna). Distribuite le sagome a vostro piacimento sul foglio di feltro.
3 – Ricamate le varie sagome tracciate sul foglio con filo da ricamo nero, usando un punto indietro. Questo è il passaggio che richiede un po’ di pazienza; in alternativa potete segnare le linee delle sagome con un pennarello per tessuto, ma il risultato non sarà lo stesso dal punto di vista estetico. Inoltre il ricamo è un’attività molto rilassante ;)!

A questo punto, sempre con l’utilizzo delle sagome ricavate dal cartamodello, riportate su ritagli di feltro colorato le varie sagome: stella, cuore, cerchio, gatto, goccia, quadrato. Per ogni forma utilizzate un colore differente.

Per ultimare il gioco in feltro fai da te non resta che applicare su ogni forma e sagoma corrispondente un pezzo di velcro utilizzando della colla a caldo.
*Consiglio: Scegliete un velcro che sulla parte in cui si applica la colla non sia troppo lucido, perché con il tempo e l’attività di stacca-attacca ripetuta dei bambini, la colla a caldo tenderà a staccarsi.
Ora non resta che proporre questo gioco d’ispirazione montessoriana ai vostri bambini.

Laboratorio Creativo sulle Forme
La geometria è spesso un argomento ostico per i bambini: sono concetti astratti che si sedimentano con difficoltà nelle loro menti. Così Chiara ha pensato di realizzare dei laboratori paralleli al lavoro proposto dalla scuola, per cercare di fissare i concetti con attività divertenti da fare a casa: la creazione di un tabellone per imparare i concetti di retta usando un filo di lana, un laboratorio legato al disegno, per sfruttare l’uso delle linee e infine il gioco del tangram, un antico strumento cinese che stimola ed esercita la logica e l’osservazione proprio avvalendosi delle forme geometriche! Scopri di più leggendo Laboratorio Creativo sulle Forme su Viaggiamondo.
Arrivederci al prossimo articolo,
Antonella Pal
Adoro le vostre idee e la vostra originalità! ❤
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille! Cerco di creare sempre contenuti unici ed originali 💕✂️
"Mi piace""Mi piace"