Oggi torna l’appuntamento con la Rubrica, inaugurata la scorsa settimana con il progetto sulle api (leggi anche Gioco di Pannolenci Fai da te | Come cucire un’ape), che vede protagonisti gli albi illustrati, le attività educative per i bambini e il cucito creativo. Un bellissimo progetto che porto avanti insieme a Chiara di Viaggiamondo, una mamma creativa e iperattiva con cui ho avuto da subito un’affinità di gusti e passioni (leggi qui la sua intervista). Il tema che vogliamo trattare oggi è un tema molto delicato perché si parlerà di emozioni. In questo particolare periodo che stiamo vivendo i bambini si trovano ad affrontare emozioni contrastanti, che non sempre riescono ad esternare. E’ per questo che abbiamo pensato di parlare ai bambini proprio di questo argomento, utilizzando libri tematici, gestualità, mimica e ovviamente ago e filo.
Albi illustrati – Le emozioni dei bambini
Per questa settimana la scelta si è riversata su due diversi albi illustrati che affrontano in modo differente lo stesso tema: le emozioni dei bambini.
Il libro Emozioni, edito da DeAgostini è un bellissimo albo con tavole illustrate in tinte pastello. Il libro entra in punta di piedi nel mondo emotivo del bambino, con delicatezza e sensibilità.
Il Libro Gli orsi non hanno paura, edito da Emme Edizioni è un albo illustrato che affronta il tema della paura in maniera costruttiva: partendo dalle paure più consone nei bambini, come il buio, i rumori e le cose sconosciute, arriva a smantellarle una ad una.
Attività educativa sulle Emozioni

Uno dei giochi proposti da Chiara sulla tematica delle emozioni dei bambini è un’attività particolarmente divertente perché e si svolge in questo modo:
- il bambino sceglie una carta dal mazzo senza vederla
- il genitore la fissa sulla sua fronte fermandola con un nastro o un cordino annodato sulla nuca
- il genitore fornisce 3 indizi al bambino per indovinare l’emozione e si va a tentativi fino a quando si indovina oppure si cambia carta.
- il gioco funziona anche se è il bambino stesso a fare domande
Scopri di più su questa attività educativa per bambini e scarica le carte per il gioco sul blog di Viaggiamondo.
Come realizzare il Gioco delle Emozioni
Nei bimbi molto piccoli, con una fascia di età che va dai 2 ai 5 anni, quello delle emozioni è un concetto ancora piuttosto astratto e va affrontato in modo leggero e giocoso. E’ per questo che ho pensato di proporvi quello che ho chiamato “Il Gioco delle Emozioni“: un progetto molto semplice da cucire interamente a mano, che aiuterà il bambino ad identificare le emozioni più semplici, come la gioia o la tristezza, attraverso l’utilizzo del gioco.
Vediamo innanzitutto cosa occorre per realizzare Il Gioco delle Emozioni:
- fogli di feltro di vari colori
- ago e filo da ricamo
- forbici
- velcro
- cartamodello 1 – cartamodello 2
Per iniziare dovete scaricare, stampare il cartamodello e ritagliare le varie sagome.
Riportate la sagoma del viso del bambino sul foglio di feltro rosa e ritagliate.

Con ago e filo rosa ricamate l’interno delle orecchie (facoltativo).

Ora ricavate la sagoma del naso.

Cucite il naso. Il mio consiglio è sempre quello di utilizzare un filo da ricamo perché essendo più doppio è molto più resistente: considerate che si tratta di un gioco per bambini e verrà giustamente maneggiato con poca cautela 😉 Se volete velocizzare il lavoro potete anche utilizzare la colla a caldo, ma io preferisco sempre cucire quando possibile.

Ricavate dal feltro giallo la sagoma dei capelli. Nel mio caso la mia pupetta è bionda, quindi ho cercato di realizzare il volto del bambino con i suoi tratti. Scegliete il colore del feltro in base al colore dei capelli del vostro bimbo, lo aiuterà ad identificarsi.

Cucite i capelli con ago e filo da ricamo a colore.

A questo punto ritagliate le sagome degli occhi, sia la parte esterna che le pupille.

Cucite con ago e filo da ricamo nero le pupille al centro delle sagome degli occhi.

Ricavate anche le altre sagome che trovate sul cartamodello (guance, sopracciglia, bocca, lacrima).

Con la colla a caldo incollate dei pezzi di velcro sul retro di ogni elemento. Il velcro ha un lato morbido ed uno ruvido: fate attenzione ad applicare lo stesso verso su tutti gli elementi.

Incollate con colla a caldo sul viso del bambino i pezzi complementari del velcro.

Tagliate un foglio di feltro della misura di 35 x 40 cm e cucite il viso, ma non centralmente. Occorre lasciare lo spazio per inserire delle tasche.

Ritagliate la sagoma della tasca.

Cucitela lateralmente al foglio di feltro.

La tasca servirà per inserire i vari elementi da applicare durante il gioco delle emozioni. Io ne ho inserita anche una sulla parte superiore.

A questo punto il vostro Gioco delle Emozioni è pronto! Sperimentate insieme ai vostri bambini e divertitevi e creare le varie espressioni del volto attraverso lo stacca attacca dei vari elementi, per aiutare il bambino ad esternare le proprie emozioni.
Il Gioco delle Emozioni è finito, ma potete ampliarlo e personalizzarlo: io ad esempio sto pensando di inserire dei capelli di lana, una bocca a cuore e qualche altro fantasioso elemento che mi suggerirà la mia Sveva.
Ora non resta che prendere in mano ago e filo e cucire il vostro Gioco delle Emozioni.
Arrivederci al prossimo articolo,
Antonella
Meraviglioso davvero! Complimenti ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille ⭐
"Mi piace""Mi piace"
grazie mille è veramente bello è spiegato chiaramente …
Grazie per aver messo la tua competenza a portata di tutti!!!💖
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Angela, sono felice che il tutorial risulti chiaro e che ti sia stato utile. Fammi sapere se proverai a realizzarlo 💕
"Mi piace""Mi piace"