Anche questa settimana torna l’appuntamento con una collaborazione di cui sono davvero felice, quella con Chiara e il suo blog Viaggiamondo. Si parla di albi illustrati, attività educative per bambini e cucito creativo: di volta in volta prendiamo ispirazione da un libro per bambini che diventa input per Chiara per realizzare un’attività divertente ed educativa da proporre ai bambini in età scolare, per me per creare un gioco o strumento di lettura adatto a bimbi più piccolini. Il tema di oggi è il colore. Lo abbiamo affrontato grazie ad un bellissimo libro di Tom Schamp dal titolo Il più folle libro illustrato con tutti i colori del mondo di Otto, edito da Franco Cosimo Panini. Scopriamo di più su questo fantastico libro e come realizzare un bellissimo Gioco dei Colori in feltro, per insegnare ai bambini il riconoscimento dei colori.
Albo illustrato sui Colori
E’ facile parlare di colori, ma Tom Schamp, ne Il più folle libro illustrato con tutti i colori del mondo lo fa in un modo assolutamente unico: le contaminazioni. Ogni pagina è un colore, ma nelle sue infinite sfumature: le sorprendenti illustrazioni sono letteralmente invase di dettagli, di invenzioni fantastiche, di citazioni musicali, cinematografiche, culturali che arrivano da tutto il mondo.
Come realizzare la pioggia in barattolo
In questo esperimento Chiara ha realizzato insieme a Tommaso la pioggia in barattolo, lavorando sia con i colori che con un concetto scientifico: la pioggia! La formazione di nuvole si verifica quando il vapore acqueo sale nell’aria. Quando questo vapore colpisce l’aria fredda, si trasforma in minuscole goccioline d’acqua. Queste goccioline iniziano a rimanere insieme e formano le nuvole. Quando le nuvole si riempiono di acqua che non riescono più a trattenere, l’acqua cade come pioggia.
In questo esperimento, le nuvole sono la crema da barba e l’acqua colorata è la pioggia. Mentre lasci cadere l’acqua colorata nella nuvola, il peso dell’acqua si impone attraverso la nuvola per “piovere” giù nel vaso.
Ad ogni nuvola abbiamo associato un colore! Inoltre abbiamo provato a crearne di nuovi:
- arancione: rosso + giallo
- rosa: rosso + bianco
- grigio: nero + bianco
Scopri di più sull’esperimento della pioggia in barattolo nel blog di Viaggiamondo.
Come realizzare un Gioco dei Colori in feltro
La mia piccola Sveva ha superato da qualche mese i 2 anni e si trova nella fase di apprendimento dei colori e di associazione fra il colore e il suo nome. Quando abbiamo scelto di trattare il tema dei colori ho pensato subito di realizzare un gioco divertente che aiutasse i bambini a imparare facilmente a distinguere i colori. Vediamo innanzitutto cosa occorre per realizzare il Gioco dei Colori.

Occorrente Gioco dei Colori per bambini:
- feltro di vari colori
- ago e filo da ricamo
- ago e filo da cucito
- velcro
- colla a caldo
- penna liquida
- plastica trasparente di recupero (sacchetti per conserve)
- cartamodello
Per iniziare stampate il cartamodello e ritagliate tutte le sagome. Da un foglio di feltro bianco ricavate la sagoma del barattolo; da un ritaglio di feltro rosso ricavate la sagoma del tappo.

Con ago e filo cucite il tappo sulla sagoma del barattolo. Vi consiglio di utilizzare un filo un po’ spesso come quello da ricamo, per ottenere una cucitura più resistente e anche più bella da vedere.

Ponete su un sacchetto di plastica di quelli riutilizzabili (la plastica è più spessa e resistente) la sagoma cartamodello del barattolo. Tracciate la sagoma con una penna liquida. Io ho utilizzato i famosi sacchetti riutilizzabili Ikea, ma potete anche utilizzare le vecchie copertine per rivestire i libri o le tovaglie plastificate trasparenti.

Ritagliate. Non vi preoccupate del segno della penna perché si cancellerà facilmente passandoci un dito sopra. Io ho scelto di utilizzare la parte del sacchetto disegnata perché la trovo più carina, ma andrà benissimo anche la parte trasparente.

Con ago e filo cucite la sagoma di plastica su quella di feltro, in modo da creare una sorta di tasca. Lasciate aperta la parte superiore, che servirà per inserire i vari elementi del gioco.


A questo punto ritagliate 4-5 sagome a forma di cuore, utilizzando sempre il cartamodello.

Il primo barattolo del vostro Gioco dei Colori è pronto!

Ora dovete realizzare anche gli altri barattoli.
Io ho scelto questi colori:
- blu – onde del mare
- rosa – fiori
- rosso – cuori
- azzurro – gocce d’acqua
- giallo – stelle
- verde – foglie

Potete realizzare anche solo i colori primari per iniziare.
Ad ogni barattolo è associato un colore rappresentato dal tappo. Il bambino dovrà associare il giusto elemento al tappo corrispondente e inserire gli elementi nel barattolo corretto. Un gioco semplice e divertente per imparare i colori e a fare le giuste associazioni. Un’idea carina potrebbe essere anche quella di ricamare sui tappi i nomi dei colori.
Per mantenere in ordine i barattoli e non perderli dopo 5 minuti dall’inizio del gioco, potete procedere in questo modo. Tagliate un foglio di feltro di un colore a piacere della misura di 35 x 40 cm e con la colla a caldo incollate dei pezzi di velcro sul feltro e sui barattoli. In questo modo il bambino potrà anche giocare interagendo con i vari barattoli e riponendoli in questo modo alla fine del gioco.


A questo punto non resta che mettervi all’opera e cucire il vostro Gioco dei Colori: un’attività utile e divertente per far scoprire ai bambini il fantastico mondo dei colori.
Arrivederci al prossimo articolo,
Antonella Pal
Bello tutto quello che vedo, sento e ascolto e grazie dei consigli dallo psicomotricista Giovanni Filippello….
"Mi piace"Piace a 1 persona