Manca davvero poco al giorno di San Martino, una festività che si celebra l’11 novembre per ricordare Martino Di Tours. Conosciuta anche come “festa della luce”, in questo giorno speciale di San Martino si organizzano vari eventi legati al culto del santo. Dall’assaggio di castagne e vino novello alla preparazione di dolci tipici, fino ad arrivare alle famose lanterne di San Martino. Molto nota è infatti la tradizione, soprattutto nei paesi nordici ma ormai acquisita un pò ovunque, di far realizzare ai bambini le lanterne fatte a mano da portare in processione. Queste lanterne per San Martino possono essere realizzate in vari materiali, come il vetro o la latta, essere decorate con foglie o altri materiali naturali. Oggi vi voglio mostrare un progetto molto semplice per realizzare una lanterna di carta di San Martino. Il tutorial lanterna di San Martino è adatto anche ai bambini, che si divertiranno molto nella ricerca di fiori e foglie da utilizzare. Scopriamo insieme la storia di San Martino e come realizzare una lanterna di carta fai da te.
Chi era San Martino
San Martino visse nel IV secolo dC. Era figlio di un veterano di guerra, che lo convinse ad arruolarsi come soldato. Secondo la leggenda Martino venne trasferito in Gallia, il luogo in cui avvenne il fatto che gli cambiò la vita. Un giorno, durante una ronda a cavallo, incontrò un mendicante che tremava dal freddo. Impietosito da tale scena tagliò a metà il suo mantello per donarne un pezzo a quell’uomo in difficoltà. Perché solo metà mantello? Perché in realtà una metà dell’equipaggiamento del soldato era fornita dal governo, pertanto non era interamente di sua proprietà e non avrebbe potuto regalarlo intero. Martino donò la sua metà. Dopo questo gesto all’improvviso smise di piovere e il clima divenne mite, per questo il periodo che ruota intorno a questa festa viene detto estate di San Martino.
Quella notte gli apparve in sogno Gesù che lo fece convertire ad una vita Cristiana. Lasciò l’esercito e si dedicò alla vita monastica. In seguito divenne anche Vescovo, creò monasteri, ma soprattutto compì i miracoli che gli valsero la santificazione. San Martino morì l’8 novembre ma i suoi funerali vennero celebrati dopo 3 giorni, ovvero l’11 novembre, giorno in cui ricordiamo le sue gesta. Durante il suo funerale il corpo del Santo venne accompagnato da una fiaccolata; per questo si usa ricordarlo con la creazione di lanterne luminose.
Tutorial lanterna di carta
Scopriamo ora come realizzare insieme ai bambini una bellissima lanterna di carta per festeggiare San Martino.

Materiale occorrente lanterna di carta:
- carta velina
- palloncino
- fiori spontanei
- pennello
- colla vinilica
- fustella per forare (opzionale)
- spago
Ora che avete procurato tutto il necessario procediamo con la realizzazione della lanterna fai da te.

Per iniziare prendete la carta velina bianca e spezzettatela con le mani. Non utilizzate le forbici per ché l’effetto da ottenere è proprio quello dello strappo.
Per quanto riguarda la carta velina generalmente io la recupero dalle confezioni di camicie nuove o dalle scatole delle scarpe. Non si butta via nulla! Se non avete la carta velina potete sostituirla con della carta da cucina o carta igienica. La carta di giornale invece non è funzionale per questo progetto perché non otterrete l’effetto di trasparenza.

Gonfiate il palloncino. Sceglietelo a seconda della misura di lanterna che vorrete ottenere, perché la lanterna carta risulterà grande quanto la parte più gonfia del palloncino. Con la colla vinilica iniziate a incollare la carta nella parte inferiore del palloncino (nella parte opposta alla chiusura).
Colla vinilica: diluitela con una parte di acqua per poterla stendere meglio!

Proseguite in questo modo fino a ricoprire tutta la parte inferiore del palloncino, all’incirca la metà del vostro pallone.

Realizzate in questo modo 2 strati di carta velina sul palloncino.

A questo punto prendete i fiori e posizionateli sull’ultimo strato di carta distribuendoli secondo il vostro gusto. Potete utilizzare sia fiori freschi che secchi, sia interi che in petali. Considerate che i fiori bianchi non saranno visibili, pertanto è bene scegliere fiori con colori a contrasto o di grandi dimensioni per un risultato finale più d’effetto.

Dopo aver distribuito i fiori create un altro strato di carta velina. Dopo aver realizzato questo ultimo strato lasciate asciugare perfettamente.

Una volta asciutta staccate con delicatezza la lanterna in carta dal palloncino.

Con una fustella create dei fori nella parte superiore della lanterna carta fai da te, alle due estremità.

Prendete lo spago e tagliatene 3 pezzi da circa un metro. Con i tre spaghi create una treccia. Ovviamente potete scegliere di utilizzare anche uno spago non intrecciato, ma più doppio, o della lana o un nastro colorato.

Per ultimare inserite lo spago nei fori creati precedentemente e la vostra lanterna in carta fatta a mano è finalmente pronta! Potete fermare il cordino nei fori realizzando semplicemente dei nodi abbastanza grandi da non passare nel buco creato.
Divertitevi a creare tante lanterne di carta insieme ai vostri bambini: un’attività divertente ed educativa per illuminare insieme ai bimbi la notte di San Martino!


Per illuminare le lanterne di San Martino potete mettere all’interno delle candele, ma mi raccomando non lasciate mai incustodite le vostre lanterne di carta perché potrebbero prendere fuoco. Per maggiore sicurezza utilizzate i lumini o le lucine a batteria.
Grazie a queste lanterne di carta con fiori potrete creare un’atmosfera magica non solo a San Martino, ma in qualsiasi momento dell’anno. Potrete utilizzarle infatti anche per decorare la tavola per una cena importante o semplicemente da appendere vicino alla finestra.
Arrivederci al prossimo articolo,
Antonella Pal