Giochi Sensoriali | Cosa sono le perle sensoriali

Mai come oggi l’attenzione per il gioco dei bambini è tale da proporre loro attività educative sempre diverse, pensate per lo sviluppo dello loro capacità manuali ed intellettive. I genitori odierni sono genitori informati ed hanno a portata di mano uno strumento molto utile, internet: un contenitore infinito di innumerevoli idee creative e spunti per realizzare giochi educativi fai da te per bambini di tutte le età. Fra queste attività creative per bambini non si possono non annoverare i giochi sensoriali, ovvero tutte quelle attività che stimolano il bambino ad esplorare materiali attraverso i sensi. Sin da piccolissima ho proposto a Sveva, la mia nanetta di 4 anni, tantissimi giochi sensoriali e tanti materiali differenti da esplorare, come ad esempio il gioco della sabbia, le paste modellabili e molto altro ancora. Oggi invece vi voglio parlare di un materiale molto particolare che si trova in commercio da diversi anni, ma che solo da tempi più recenti è stato applicato al campo dei giochi per bambini. Si tratta delle cosiddette perle sensoriali o perle d’acqua, ovvero delle palline in gel che nascono come rimedio per le piante quando non si ha la possibilità di innaffiarle. Scopriamo di più su queste perle sensoriali per bambini e come possono essere utilizzate per creare delle attività educative stimolanti. L’articolo è in collaborazione con Opitec Italia.

Cosa sono le perle sensoriali

giochi sensoriali economici per bambini

Come ho già accennato in precedenza le perle d’acqua sensoriali sono delle palline che si trovano in commercio sotto forma di perline grandi più o meno come un semino. Per essere utilizzate vanno immerse in acqua per diverso tempo (circa 4-5 ore); in questo modo acquistano la loro consistenza gelatinosa e diventano più grandi di 150 volte. Pazzesco, no? Sono perfette per creare giochi sensoriali per bambini perché hanno una particolare consistenza: sono infatti molto lisce, scivolose e morbide al tatto. Vi assicuro che fanno venire voglia di toccarle! Le perle sensoriali colorate e le perle d’acqua trasparenti le trovate disponibili sul sito di Opitec.

Nascono in realtà per un uso differente, infatti queste perle d’acqua per piante vengono usate per coprire la superficie della terra nei vasi, affinché le palline rilascino gradualmente l’acqua inglobata mantenendo le piante sempre idratate. Inoltre sono belle da vedere e molto decorative, anche per abbellire vasi con fiori recisi.

Negli ultimi tempi si è pensato di applicare questo materiale così particolare per realizzare attività ludiche e ricreative per bambini, tanto da vendere delle confezioni di perle gel proprio a questo scopo. Vediamo insieme qualche idea per strutturare giochi sensoriali con perle d’acqua e stimolare i nostri bambini ad utilizzare i loro sensi grazie a questo bellissimo materiale.

Come usare le perle sensoriali

come usare le perle sensoriali per sviluppare l'intelligenza dei bambini

Creare delle attività con le palline sensoriali è semplicissimo. Dovrete innanzitutto mettere un piccolo quantitativo di perline sensoriali essiccate in un contenitore, aggiungendo poi acqua fino a coprirle: abbondate pure perché queste perle decorative assorbono tantissima acqua! Se vedete che dopo poco tempo hanno già assorbito l’acqua ma non hanno ancora acquisito la loro giusta dimensione, aggiungete pure altra acqua e attendete. Basti pensare che crescono di circa 150 volte rispetto al loro volume iniziale. Dovrete aspettare circa 4-5 ore affinché siano pronte, ma vi svelo un trucchetto per farle crescere più velocemente: aggiungete acqua calda alle palline per giochi sensoriali e cresceranno molto più in fretta! Lasciate che i bambini osservino questa trasformazione, sarà per loro molto interessante vedere il cambiamento in termini di grandezza e di percezione visiva e tattile.

Sono disponibili in colorazioni differenti, trasparenti o multicolore. A seconda della tipologia potrete creare giochi differenti.

perle d'acqua colorate per stimolare la fantasia del bambino

Dal momento in cui le perle sensoriali in gel hanno acquisito il loro volume sono finalmente pronte per il gioco. Riempite una vaschetta con le perline sensoriali e lasciate che i bambini immergano le loro manine o addirittura i piedi. Sarà per loro una bellissima sensazione!

Potete recuperare a questo scopo vaschette del gelato o di altri alimenti. Se preferite sul sito di Opitec trovate delle vaschette colorate belle ed utili, anche per altri giochi e attività per bambini.

Se invece volete strutturare un gioco ben definito vi suggerisco alcune varianti che potrete sfruttare per giocare con le perle sensoriali.

Giochi sensoriali fai da te

Vediamo ora come realizzare un gioco educativo per bambini utilizzando semplicemente le perle sensoriali in gel e altri pochi materiali. Le possibilità sono davvero infinite e spesso basta semplicemente fornire al bambino una vaschetta con all’interno le perle in gel: vi stupiranno strutturando in autonomia dei giochi fantasiosi. La prima volta che ho presentato questo nuovo materiale alla mia bambina le ho fornito solo un contenitore con le perle d’acqua e l’ho lasciata libera di esplorare. E’ stata lei stessa a suggerirmi alcune delle idee che vi propongo in seguito 😉

Bisogna precisare però che è opportuno sorvegliare i bambini durante il gioco perché potrebbero essere portati ad ingerire le perline gel.

Vediamo ora qualche idea per organizzare giochi sensoriali per bambini dai 2 anni.

  1. Gioco educativo cerca i sassolini
come realizzare un gioco fai da te con le perle sensoriali d'acqua

Riempite un recipiente con le perline in gel e immergete all’interno tanti elementi come ad esempio sassolini decorativi di varie forme e dimensioni, indicando al bambino quanti sassolini ci sono all’interno. I bimbi, attraverso il tatto, dovranno cercare tutti gli elementi uno ad uno. Fornite al bambino una scheda nella quale segnare con una crocetta ogni volta che pesca una pietra decorativa. Se ad esempio inserite all’interno del gioco pietre di forme differenti come i cuori di vetro, disegnate una scheda con le forme corrispondenti e tanti quadratini da barrare ogni qualvolta avranno trovato la forma corrispondente. Un’attività divertente che stimola il senso del tatto!

2. Gioco sensoriale dividi per colore

Riempite un recipiente con le perline in gel colorate e invitate il bambino a dividere le perline sensoriali per colore. Fornite loro tanti contenitori quanti colori di perline gel ci sono nella vaschetta. Potrete ad esempio riciclare vasetti dello yogurt o di altri alimenti. Mettete anche a loro disposizione cucchiai, pinze e altro materiali utile a prendere le perline una ad una. Un lavoro certosino che aiuterà il bambino ad allenare la concentrazione!

3. Gioco creativo crea un’ambientazione

Fornite al bambino degli animaletti in plastica o altri elementi, magari pescando fra i suoi giochi, e invitatelo a creare un’ambientazione come ad esempio una piscina o un parco giochi. Questa attività stimolerà tantissimo la sua fantasia e il gioco sarà ogni volta differente.

4. Attività sensoriale perle antistress

Questa attività è perfetta sia per bambini piccolissimi che per adulti. Aspettate a sorridere perché vi assicuro che piacerà anche a voi bambini cresciutelli 😉 Prendete un sacchetto di plastica che abbia la chiusura ermetica e riempitelo con le perle sensoriali bambini. Chiudete e divertitevi a schiacciare le perline. Vi assicuro che è molto divertente e perfetto da utilizzare nel momento del capriccio come attività distensiva. Un’idea potrebbe essere quella di portare con sé dei piccoli sacchetti pieni di perle sensoriali, pronti da dare al bimbo in caso di necessità, come in un momento di noia al ristorante o al cinema.

5. Gioco creativo costruisci il mosaico

gioco creativo per bambini con le perle sensoriali

Per realizzare questo gioco nascondete all’interno di una vaschetta piena di perle d’acqua sensoriali tanti piccoli pezzi di pietre per mosaico. Fornite al bambino materiali come vaschette e cucchiai vari. Il bambino dovrà cercare tutti gli elementi e poi creare con i materiali recuperati un bel mosaico decorativo. Una sorta di caccia al tesoro che lo divertirà sia nella fase della ricerca, che nel momento creativo di realizzazione del mosaico.

A questo punto non vi resta che procurare tutto il necessario e proporre al vostro bambino tante attività divertenti ed educative con le perle sensoriali. Vi state chiedendo come conservare le perle sensoriali? Semplice! Una volta finito il gioco inseritele in un barattolo di vetro e chiudete, dureranno molto a lungo. Chiaramente con il tempo tenderanno ad asciugare e rimpicciolirsi, ma vi basterà immergerle nuovamente in acqua per fargli riacquistare la loro consistenza e il loro volume.

Se vi è piaciuto questo articolo fatemelo sapere. Mettete un cuore, commentate o condividete: sarò molto felice di leggere le vostre opinioni e suggerimenti!

_____________________________________

vendita materiale creativo online

Conoscete OPITEC? Se siete appassionati di fai da te creativo conoscerete già questa azienda con esperienza nel settore craft e fai da te, che vende prodotti di ogni tipo sia per hobbisti che per professionisti del settore. Troverete materiali per modellare, dipingere, disegnare, incollare, intagliare, ritagliare, colare e non solo. Ad ogni attività strumenti e materiali specifici per dare sfogo alla creatività di adulti e bambini.

Arrivederci al prossimo articolo,

Antonella Pal

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...