Mail Art | Scopri come partecipare

Chi come me è nato negli anni ’80 sa benissimo che scrivere lettere e cartoline era una pratica assai diffusa. Ho trascorso gli anni delle scuole medie (forse anche delle superiori) a scrivere lettere ai miei cosiddetti “amici di penna”. Ogni qualvolta ricevevo una lettera era un’emozione: vedere quelle buste piene di colore e adesivi, leggere la calligrafia a mano e ovviamente sentire l’indimenticabile profumo della carta. Ancora oggi conservo in vecchie scatole di scarpe i pacchi interi di lettere e non credo riuscirò mai a liberarmene. Anche durante le vacanze era d’obbligo spedire le cartoline. Durante i giorni di vacanza spulciavo tutti i negozietti di souvenir per cercare le cartoline più belle e mi riservavo l’ultimo giorno di vacanza per scrivere accuratamente pensieri da spedire in ogni dove. Per me era uno dei momenti più belli! Mi manca moltissimo scrivere e soprattutto ricevere lettere. Quanto era bello buttare l’occhio ogni giorno nella fessura della cassetta della posta e sperare di vedere una lettera o una cartolina fare capolino. Purtroppo questa pratica è scomparsa del tutto. Ovviamente le comunicazioni così pratiche e veloci grazie all’invio di e-mail e messaggi hanno reso pressoché inutile l’invio delle lettere. Eppure, da vera nostalgica, penso che niente possa sostituire l’emozione di ricevere una lettera. Proprio per questa voglia di tornare a guardare speranzosa nella cassetta delle lettere ho pensato di proporre un’iniziativa di mail art.

Cos’è la Mail Art

Quando si parla di mail art si intende una forma d’arte sviluppatasi intorno agli anni venti, un movimento artistico e culturale basato sullo scambio di arte tramite il mezzo postale. Questo movimento però prese davvero piede verso gli anni cinquanta, per essere denominato mail art sono negli anni 60. Il fascino dell’arte postale sta nel significato della produzione artistica, che include sia il messaggio spedito sia il mezzo tramite cui si spedisce. Chi riceve la mail art non è un semplice destinatario, perché deve poi partecipare attivamente al movimento apportando il proprio contributo creativo e inviando a sua volta un’opera ad altri, che successivamente faranno lo stesso. Una sorta di catena con lo scopo di diffondere l’arte utilizzando un mezzo che è al di fuori dei luoghi canonici dell’arte. Ovviamente le opere inviate per mezzo postale devono essere di ridotte dimensioni, così come una cartolina o una classica busta da lettera.

Mail Art – Come partecipare

Ti piacerebbe partecipare ad un’iniziativa di mail art? Che tu sia un illustratore o semplicemente un appassionato di disegno poca importa, perché questa è una chiamata aperta a tutti. Puoi utilizzare qualsiasi tecnica per creare la tua piccola opera d’arte, come ad esempio la tempera, l’acquerello, il collage, i gessetti, etc.

Di seguito trovi tutti i dettagli per partecipare 👇

Per partecipare alla mia iniziativa dedicata alla mail art dovrai:

  • inviare un’e-mail indicando il tuo nome e cognome, una tua breve presentazione per conoscerci (se ti va!), il tuo indirizzo completo di posta all’indirizzo e-mail antonellapalombizio@gmail.com;
  • realizzare la tua opera su di un cartoncino che misuri circa 13 x 18 cm. Ovviamente questa è solo un’indicazione perché potrai creare anche una cartolina quadrata o di qualsiasi altra forma bizzarra e inusuale;
  • scrivere il mio indirizzo postale sul retro della cartolina (lo riceverai in risposta alla tua mail);
  • applicare il francobollo e spedire.

ATTENZIONE! Prima di spedire scatta una foto della tua cartolina illustrata e pubblicala sui tuoi canali social taggando il mio profilo e usando l’hashtag #mailartpal. In questo modo diffonderemo l’iniziativa.

NB: Non c’è scadenza per partecipare!

Riceverai in cambio una mia cartolina illustrata e diffonderemo un po’ di bellezza e di colore 🙂 Per chi non conoscesse le mie illustrazioni, dovete sapere che la mia tecnica artistica preferita è l’acquerello, soprattutto in commistione con il ricamo. Eh sì, mi piace molto ricamare piccoli dettagli sulla carta. I miei soggetti sono romantici e sognanti, fatti di lune e stelle, fiori bizzarri, sirenette, barchette e cuori in ogni dove.

Tutte le cartoline illustrate ricevute entreranno a far parte di una raccolta che, chissà, un giorno potrebbe diventare anche una pubblicazione.

Cosa ne pensi di questa iniziativa? Lascia un commento in fondo all’articolo e condividi con i tuoi amici 💛

C’è sempre tanto bisogno al mondo di colore e meraviglia!

Arrivederci al prossimo post,

Antonella Pal

______________________________________________________________________________________________________________________________

Per saperne di più:

Pubblicità

6 commenti Aggiungi il tuo

  1. La Nene ha detto:

    Wow che bella questa iniziativa! Hai avuto un’ottima idea.
    Anche io da piccolina mi divertivo a spedire le cartoline delle mie vacanze alle mie amichette del cuore o ai nonni.
    Credo che parteciperò!

    "Mi piace"

    1. antonella pal ha detto:

      Grazie mille, sono contenta ti sia piaciuta l’idea! A presto allora, non vedo l’ora di vedere la tua cartolina 🙂

      Piace a 1 persona

    2. Adele ha detto:

      Bellissima idea, la prima forma di scrittura e comunicazione sono stati i segni… La tecnologia è prograsso ma la carta , il segno grafico, il colore sono una forma di comunicazione piena di odori e sensazioni Indelebili 😍🎈

      Piace a 1 persona

      1. antonella pal ha detto:

        Grazie Adele, ovviamente la penso esattamente come te 😉

        "Mi piace"

  2. KnowShare ha detto:

    Parteciperò volentieri Antonella!
    Bellissima iniziativa 😍

    Piace a 1 persona

    1. antonella pal ha detto:

      Che bello, mi fa molto piacere! Aspetto la tua mail 🙂

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...