Mi piacciono moltissimo i fiori, anche se non ho mai avuto il cosiddetto pollice verde. Ho provato a prendermi cura delle piante e dei fiori tante volte, ma con risultati scarsi a causa della mia poca costanza (o forse perché voglio fare mille cose e non sempre riesco a stare dietro a tutto). E’ per questo che, per salvaguardare la vita di piante e fiori, ho iniziato a creare fiori finti di ogni tipo e materiale: fiori di carta, fiori di feltro e persino fiori a telaio (Leggi anche Telaio per Fiori | Come si usa? sul Blog di Panini Tessuti). Oggi però voglio insegnarvi una tecnica per realizzare facilmente dei fiori in tessuto imbottiti.
Tutorial Fiori di Stoffa

I fiori di stoffa che vi mostrerò ora sono semplici da realizzare, ma occorre un po’ di pazienza perché ci sono diverse fasi da seguire e cucendo tutto a mano i tempi non sono molto veloci. E’ anche vero che cucire è una sorta di antistress, quindi prendetevi tutto il tempo necessario per creare dei bellissimi fiori di stoffa imbottiti.
Vediamo cosa occorre per realizzarli:
- ritagli di tessuto cotone colorato o fantasia
- ago e filo di cotone
- imbottitura sintetica
- penna o pennarello
- colla a caldo
- ritaglio di pannolenci a colore
- bicchiere diametro circa 7 cm

Fiori di Stoffa fai da te
Diciamo innanzitutto che occorrono due tipi di tessuti fantasia o colori differenti: uno per creare i petali e l’altro per realizzare il centro del fiore. Scegliete i tessuti in base all’effetto che volete ottenere; io ho scelto due tessuti dalle tonalità tenue, di cui una floreale, perché volevo come risultato un fiore vintage e un po’ romantico. Tessuto beige per il centro del fiore e tessuto fantasia floreale per i petali.
Per iniziare prendete il tessuto beige e tracciate la circonferenza del bicchiere usando una penna o un pennarello. Non è importante che sia appositamente per tessuti, perché non sarà visibile. Segnate il tessuto al dritto.

Ritagliate lasciando qualche millimetro intorno al segno tracciato.

Ricavate un cerchio di tessuto beige e cinque cerchi di tessuto fantasia.

A questo punto prendete il cerchio di tessuto beige e seguendo la linea tracciata fate un punto filza (punto tratteggiato), lasciando qualche centimetro di filo in entrambe le estremità.

Tirate i fili come a chiudere a coulisse.

Prima di chiudere del tutto inserite dell’imbottitura sintetica.

Chiudete e annodate. Tagliate i fili in eccesso.

In questo modo avete creato il centro del vostro fiore imbottito.

Procedete in questo modo per realizzare anche i cinque petali del fiore.

Ora che avete preparato le parti del fiore di stoffa bisogna assemblarle. Fate passare il filo sul retro delle palline-petalo una ad una, come a formare una collana. Il mio consiglio è di utilizzare un filo da ricamo perché il fiore risulterà più resistente; inoltre è più facile da gestire rispetto al filo da cucito.

In questo modo.

Unite le due estremità del filo, annodate e tagliate il filo in eccesso.


Mettete uno strato di colla a caldo nella parte centrale del fiore e incollate la pallina di tessuto beige. Schiacciate leggermente per qualche secondo per far aderire bene.

Per completare ricavate un disco di pannolenci di un centimetro più piccolo del fiore di stoffa e incollatelo sul retro con una striscia di colla a caldo.

Il vostro fiore di stoffa imbottito è pronto!

Potete utilizzarlo nei modi più disparati:
- applicarlo come decorazione su una maglia, un abito o una giacca;
- cucire sul retro una spilla da balia per utilizzarlo come spillone su vari capi di abbigliamento;
- incollare sul retro una calamita per fissare le foto e i ricordi sul frigorifero;
- creare dei fiori piccolini per decorare dei sacchetti o realizzare delle bomboniere fai da te.
Insomma, gli usi che potete farne sono davvero tanti e disparati. Se volete cambiare le dimensioni del fiore vi basterà utilizzare una circonferenza più piccola o più grande, a seconda delle vostre necessità.
A questo punto non resta che mettervi all’opera e creare tanti fiori di stoffa colorati per rallegrare la vostra Primavera!
Arrivederci al prossimo post,
Antonella