Soffice come una nuvola!

nuvola

Qualche tempo fa postai delle foto che mostravano i dettagli di un lavoro a cui tenevo molto, con la promessa che presto avrei svelato di cosa si trattasse. Sono qui a scrivere ora proprio per questa ragione, per dirvi quanto io sia immensamente felice di essere diventata zia! E poi bisogna dire che zia Pal suona davvero bene!

Ora vi mostro quello che ho preparato per il pupo con la premessa che il tema scelto è la nuvola. Bianca, delicata, soffice, candida. Perfetta l’attinenza con i neonati.


Sapete cos’è un doudou? Il doudou è un oggetto transazionale. Rappresenta un sostituto della mamma che rassicura e calma il bambino aiutandolo a gestire in modo sereno il distacco materno. La mamma deve dormire con il doudou a contatto con la sua pelle possibilmente già dagli ultimi mesi della gravidanza, in modo da fargli assorbire l’odore. E’ per questo che il doudou è stato il primo regalo che ho fatto al nipote, e alla sorella. In sostanza il bambino sentendo il profumo della mamma riesce a calmarsi anche quando lei non è accanto a lui. In Francia il doudou è una cosa molto seria, fa parte della famiglia prima ancora che il bambino venga al mondo e molti giornali riservano pagine agli annunci di doudou scomparsi. Vi mostro quello che ho realizzato io. E’ a forma di nuvola, in cotone ricamato a mano e imbottito con lana naturale.

mai senza doudou


La prima cosa che si fa quando nasce un pupo è appendere un fiocco nascita alla porta di casa. Voi conoscete l’origine di questa tradizione? Se non la conoscete ve la racconto io.

Il fiocco nascita nacque inizialmente come simbolo di vitalità e omaggio alle divinità e per questo era solo di colore blu. Blu come il cielo, avevo lo scopo di richiamare le divinità celesti e proteggere il bambino. Pian piano il blu si è trasformato in azzurro perché è un colore più chiaro e delicato, di conseguenza più adatto ad un neonato. Solo dopo secoli si iniziò ad usare anche il fiocco rosa per le femmine, ma all’inizio era un rosa molto acceso per richiamare il sangue mestruale, la femminilità. Per lo stesso motivo del blu pian piano anche il rosa venne schiarito. Ora i tempi sono cambiati e il fiocco non viene più usato per protezione, piuttosto per annunciare a tutti la nascita di un bambino. Grazie al colore, o azzurro o rosa, le persone sapranno se si tratta di bimbo o bimba. Un fiocco nascita appeso alla porta d’ingresso è un modo per condividere l’evento con parenti e amici. Quindi si può dire che è di buon auspicio appendere alla porta della camera d’ospedale prima, e alla porta di casa poi, un fiocco nascita.

E’ sempre bello portare avanti le tradizioni! Questo è quello che ho creato per il nipote. E’ realizzato in tessuto di jeans riciclato ed ha una nuvoletta in cotone, giusto per rispettare il mood 😉

fiocco nascita


Ma dato che per me Leonardo è un pupo speciale ho preparato per lui anche una sorta di fiocco da appendere in ospedale per dargli subito il benvenuto. Però non volevo essere ripetitiva, così non gli ho dato forma di fiocco come per il precedente.Ve lo mostro.

è nato un pupo

Ovviamente le nuvole non potevano mancare, anche se qui piovono perle e c’è un uccellino che è arrivato per annunciare la nascita del bambino, nonché il suo nome. L’uccellino per me è il messaggero per eccellenza.


Potevo fermarmi qui? Certo che no! Volevo un qualcosa che fosse simbolo di protezione e una sorta di porta fortuna. Meglio di un angelo? Niente! Da appendere alla carrozzina l’angioletto accompagnerà i suoi dolci sonni. Realizzato in morbido feltro con dettagli ricamati a mano. Non è amorevole?

angelo


Se volete che realizzi per voi un doudou, un fiocco nascita o un angioletto non esitate a contattarmi e ricordate che se è handmade è meglio, se personalizzato ancora di più! E da oggi, chiamatemi zia Pal!♥

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...