Yuppi! La giornata inizia decisamente con il piede giusto, infatti sono la protagonista della Rubrica Il Ritratto dei Creatori sul Blog di A Little Market. Una bella intervista in cui vi parlo di me, di quello che sono, ma soprattutto di quello che amo: il mio lavoro. Leggetela perché in fondo si parla anche di una piccola novità che riguarda il periodo natalizio.
L’intervista la trovate qui, ma se siete troppo pigri per cliccare ve la ripropongo anche di seguito 😉

Questa settimana per il Ritratto dei Creatori vi presentiamo una delle Rappresentanti Regionali dell’ Abruzzo: Antonella dello shop PAL.
Creativa da sempre, dedita alle tecniche più disparate dal crochet al cucito fino ad arrivare alla pittura, Antonella si presenta così:
“Mi chiamo Antonella e sono una creativa compulsiva. Sembra la presentazione ad un gruppo di alcolisti anonimi ma per me creare è una dipendenza. Non passa giorno che io non abbia cucito qualcosa, sferruzzato, disegnato, dipinto o fatto un dolce. Ho una laurea in Decorazione all’Accademia di Belle Arti, un cane che amo alla follia, un compagno decennale e una tartaruga.”
Quando ti sei avvicinata al mondo del fatto a mano?
Da sempre creo cose con le mie mani. I miei giochi da bambina erano i ferri di nonna e le mie bambole erano vestite solo con tulle di bomboniere, scampoletti di stoffa e nastri. E’ per questo che non riesco a dire quale sia stato davvero il principio.
Qual era il tuo sogno da piccola?
Ricordo che da piccola sognavo di fare la stilista, complice il fantastico gioco anni ’80 Gira La Moda e la mitica maglieria di Barbie. Credo mi abbiano condizionatopositivamente e questa è la ragione per cui professo sempre l’acquisto di prodotti handmade per i bambini. Spesso si sottovaluta il risvolto che un oggetto regalato ad un bambino possa avere. Poi la stilista non l’ho fatta perché quando hai 10 anni il mondo appare diverso, ma un corso di moda e costume me lo ritrovo in curriculum e nella vita.
Come definisci questa passione?
Per me oltre ad essere una passione è uno stile di vita. Tutto quello che posso fare con le mie mani lo faccio e ovunque posso mettere colore e creatività lo metto. Mi aiuta a prendere la vita con il giusto entusiasmo e i millemila tutorial che propongo sul mio blog e sui miei profili social hanno proprio lo scopo di trasmettere questo entusiasmo agli altri.
Cosa ti piace creare? Parlaci del tuo mondo!
Adoro i tessuti. Trascorro ore a maneggiarli e selezionarli. Per le mie creazioni io utilizzo quasi esclusivamente tessuti riciclati, perché credo che anche loro abbiano diritto ad una seconda vita. Il cucito mi appassiona, mettere punti su punti per me è un vero antistress. Adoro anche il ricamo, il crochet, fare la maglia, fare foto ma non dimentico mai il primo amore, la pittura. Di queste tecniche faccio un unico fagotto e le applico alle mie creazioni. Nell’ultimo periodo mi sto dedicando alla realizzazione di pupazzi che non sono solo per bambini, perché anche gli adulti hanno il diritto di abbracciare un amico soffice quando si sentono soli. Questa nuova produzione è ancora agli inizi, ma spero che attecchisca presto perché credo molto nella potenzialità delle mie ultime creature e mi diverto anche moltissimo a farle.
Come stai vivendo questa avventura e come immagini il tuo futuro?
Sono molto felice di quello che sta diventando la scena handmade italiana. Si sta formando un gruppo notevole di creative davvero in gamba e c’è una sensibilità sempre maggiore per il fatto a mano. Io cerco a modo mio di contribuire perché sono convinta che il rilancio del made in Italy a partire dai piccoli produttori possa rappresentare una svolta per l’economia del nostro paese. Forse è utopia, ma io sono una sognatrice!
Come e quando hai deciso di aprire uno shop su ALM?
Ho scoperto ALM un giorno, per caso. Stavo leggendo un articolo di giornale che parlava di 5 creative abruzzesi come me che avevano formato un collettivo, Le Babbionz e che avevano iniziato a vendere i loro prodotti su questa nuova piattaforma on line di origine francese, ma finalmente presente anche in Italia. L’ho cercata sul web e me ne sono subito innamorata per la sua intuibilità, così ho deciso subito di aprire uno shop.
Hai consigli per aspiranti creatori?
Quello che mi sento di consigliare è di essere originali. In questo mondo è inutile creare oggetti simili ad altri, è controproducente. Ciascun creatore deve trovare la propria identità (anche se è difficile a volte) perché solo così sarà davvero riconoscibile e unico.
Un libro, un film e una canzone che ti rappresenta
– Il libro che mi rappresenta è il primo letto nella mia vita:
La Fabbrica di Cioccolato di Roald Dahl, ai tempi in cui Jhonny Depp era appena un ragazzino.
– Il film senza dubbio Il Favoloso Mondo di Amelie perché spesso mi capita di vedere la vita proprio come la protagonista del film.
– La canzone? A questa perdonatemi, ma proprio non so rispondere.
Qualche novità per Natale?
Nel mese di novembre e dicembre organizzerà, con Lorena di Luigi, una serie diworkshop creativi dal titolo “Craft Your Christmas”.
Si tratta di tre appuntamenti di due ore ciascuno durante i quali sarà possibile sperimentare tante tecniche diverse e realizzare piccole creazioni artigianali.
— CRAFT YOUR CHRISTMAS —
Date: 28 novembre – 5 dicembre – 12 dicembre
Numero partecipanti: minimo 5 – massimo 15
Costo: euro 12 per un laboratorio – euro 32 per il pacchetto completo
Dove: Bottega Cornflowers, via Mulino di Pile, L’Aquila
Primo incontro (28 novembre) – dalle 15:00 alle 17:00
Realizzazione di timbri a tema natalizio con materiale naturale e di recupero (legno, feltro, sughero). Ai partecipanti al corso verrà fornito un kit completo per la realizzazione di 3 stampi (albero di natale, pacco regalo, pupazzo di neve) e tutto il materiale necessario.
Secondo incontro (5 dicembre) – dalle 15:00 alle 17:00
Realizzazione di segnaposto, biglietto d’auguri e tag per packaging natalizio con l’utilizzo degli stampi realizzati nel precedente laboratorio. Nel caso in cui uno o più partecipanti non abbiano frequentato il laboratorio dei timbri questi verranno forniti dall’insegnante. A ciascun partecipante verrà consegnato un kit contenente cartoncini, carte colorate, nastri e accessori per la creazione dei manufatti. Tutto il materiale necessario è a carico degli organizzatori.
Terzo incontro (12 dicembre) – dalle 15:00 alle 17:00
Realizzazione di una ghirlanda fuoriporta e/o centrotavola partendo da materiale naturale e di recupero (carta di giornale, legno e ramoscelli, tessuto). Ai partecipanti verrà fornito tutto il materiale necessario alla realizzazione del manufatto.
Per ciascun incontro è prevista una pausa merenda e un piccolo omaggio esclusivamente handmade.
Volete partecipare? Inviate una email ad Antonella – antonella.pal84@yahoo.it
Ecco dove trovare Antonella sul web:
<< Shop su A little Market <<
>> Blog <<
>> Facebook <<
>> Twitter <<
>> Instagram <<