Il feltro è un materiale molto versatile e anche semplice da utilizzare, perché fra le sue caratteristiche principali c’è che non sfila al taglio, quindi non occorre fare orlo. Si presta benissimo ad essere cucito a mano e per questo è adatto per i primi approcci con il cucito creativo. Questa premessa per dirvi che il materiale protagonista del progetto è proprio il feltro. Vi mostrerò infatti com’è semplice realizzare un gufo in feltro, un porta fortuna fatto a mano ideale da regalare in ogni occasione.
Gufo in feltro
Realizzare un gufo di feltro o pannolenci è molto semplice e non occorre neanche la macchina per cucire. Prima di vedere come si realizza un gufetto in feltro vediamo quale materiale occorre:
- feltro di due colori
- bottoni
- ago e filo da ricamo
- ago e filo da cucito
- imbottitura sintetica
- nastro di raso
- forbici
Tutorial gufo feltro
Per realizzare il vostro gufo in stoffa dovete innanzitutto stampare il cartamodello che trovate qui e ricavare le varie sagome dal feltro. Dal feltro beige ritagliate le sagome del corpo del gufo, il resto degli elementi realizzatelo con un feltro scuro come il marrone o il bordeaux. Sono colori che si adattano molto bene a questo soggetto, ma sentitevi liberi di spaziare e scegliere i vostri colori preferiti.
Come primo passaggio cucite con del filo da ricamo la sagoma del becco del gufo (il triangolo) al centro della sagoma gufo. Io preferisco sempre cucire, ma se volete accelerare i tempi potete tranquillamente utilizzare della colla tessile.

Per realizzare gli occhi del gufo ponete un bottone al centro della sagoma corrispondente e cucite come in foto. I bottoni in legno sono perfetti per questo progetto, ma andranno benissimo anche bottoni di recupero.

Ripetete la stessa operazione per entrambi gli occhi.

Per applicare le ali del gufo fate una piccola cucitura a croce, come in foto.

Ripetete la stessa operazione per l’altra ala.

Tagliate un pezzo di nastro di circa 10 cm, piegatelo in due parti e cucitelo sul retro nella parte superiore della sagoma gufo.

Accorpate le due sagome e cucite con punto festone e filo da ricamo o lana. Io ho scelto di utilizzare un filo a contrasto di colore perché mi piace evidenziare i punti di cucitura.

Prima di completare la cucitura riempite con dell’imbottitura sintetica.

Completate la cucitura.

A questo punto il vostro gufo in feltro è pronto. Potete inserire nel nastro un anello metallico e utilizzare il gufo come portachiavi fai da te.

*Un’idea in più: il gufo è il simbolo della laurea. Realizzate i gufi in feltro come bomboniere laurea, magari ridimensionando il cartamodello e utilizzando fogli di feltro di vari colori e fantasie.
Ora non vi resta che prendere ago e filo e cucire il vostro gufo portafortuna. Se avete dubbi, suggerimenti o domande non esitate a scrivermi. Arrivederci al prossimo tutorial!
Arrivederci al prossimo tutorial,
Antonella Pal
Per saperne di più: