Come molti di voi già sapranno da questo mese sto curando una rubrica dal titolo La Rubrica del Lunedì sul blog di Panini Tessuti, un’azienda modenese con esperienza trentennale nel settore ma al tempo stesso con idee giovani e dinamiche. Fra le varie iniziative quella di avere questa rubrica nel loro blog dedicata al cucito e che proponga di volta in volta tutorial, interviste, recensioni di prodotti e molto altro. Insomma, tutto ciò che possa essere di ispirazione per chi ha voglia di creare con le proprie mani.
Da questa settimana ho pensato di proporvi gli articoli anche sul mio blog, per avere possibilità di scambio diretto con i miei lettori.
L’articolo che vi propongo oggi è dedicato alla recensione di un prodotto che mi piace molto, sto parlando del Mulinetto Prym Maxi, lo strumento per la realizzazione di lavorazioni a maglia. Amiche che avete vissuto l’infanzia negli anni ’80: voi certamente ricorderete la Magica Maglieria di Barbie. Non so quanti pomeriggi ci ho passato a realizzarne vestiti e tubolari lunghissimi con i gomitoli di lana di nonna, tale era la soddisfazione che provavo vedendo magicamente formarsi quella maglia circolare girando solo una manovella.
Quando ho ricevuto il pacco da Panini con il materiale per realizzare la recensione, quindi anche il mulinetto, in un attimo sono tornata a quei pomeriggi di tanti anni fa. E così ho trascorso questa settimana, facendo prove e realizzando tanti pezzi di maglia, perché il divertimento è lo stesso anche se con diversa finalità.
Che cosa è il Mulinetto Prym Maxi?
Di mulinetti per lavorare a maglia ce ne sono di diversi tipi e misure. Quello che vi mostro oggi è il Mulinetto Prym Maxi. In pratica si tratta di un telaio semiautomatico di forma circolare che permette di realizzare lavori a maglia. E’ composto da una manovella, un selettore di modalità, la guidafilo, il tendifilo, l’impugnatura, l’ago in plastica e i piedini.
Il selettore di modalità permette di scegliere se lavorare la maglia circolare o rettilinea. Si può usare qualsiasi tipo di filato adatto per lavorazione a mano, ma l’ideale è un filato che si lavora con ferri misura 4/5. Modificando la misura del filo si deve modificare di conseguenza anche la tensione, pertanto per iniziare consiglio di usare il filo della misura sopra indicata. La maglia in tubolare misura all’incirca 33 cm mentre quella rettilinea può anche arrivare a 43 cm.
A questo punto non mi resta che mostrarvi il funzionamento e se volete un riassunto trovate le indicazioni d’uso di seguito.
Istruzioni lavorazione circolare
- Posizionate il mulinetto su una superficie e portare il selettore di modalità verso il basso;
- Ruotate la manovella in senso orario portando il gancio blu a destra della fessura del guidafilo;
- Lasciate circa 20 cm di filo al centro del mulinetto;
- Sistemate il filato da destra verso sinistra facendo passare il filo sotto il gancio blu aperto, poi dietro al successivo. Ruotate la manovella in senso orario per far aprire il terzo gancio. Tirate ancora leggermente il filato e ruotate di nuovo la manovella in senso orario finché il quinto gancio non si apre. Proseguite in questo modo fino a completare il primo giro;
- Per il secondo giro fate passare il filo sotto 4-5 ganci successivi, poi inserire il filo nel guidafilo;
- Tenete l’impugnatura del mulinetto con la mano sinistra e ruotate la manovella in senso orario;
- Continuate a girare fino a che non avrete raggiunto la lunghezza desiderata. Ricordate di lasciare almeno una 20ina di cm che utilizzerete per chiudere.
- Per chiudere il lavoro infilate nell’ago da lana il filo avanzato dalla lavorazione e inserite l’ago in ogni maglia dell’ultimo giro. In questo modo avrete realizzato una pezza di lana tubolare da utilizzare come meglio credete.
Con il mulinetto per la Maglia Maxi si possono realizzare scalda collo, cappelli, sciarpe, accessori e molto altro.
A questo punto non vi resta che scatenare la fantasia e mettervi all’opera con il vostro Mulinetto.
Arrivederci al prossimo post ❤
Se volete leggere l’articolo sul blog Panini lo trovate qui.
Ciao Pal 😊 grazie per questo tutorial. Avevo anch’io la maglieria di Barbie ora finita chissà dove. Per questo avevo proprio intenzione di acquistare il Mulinetto maxi della Prym perché adoro la lana ed i filati in generale. Quindi seguirò i tuoi consigli per l’uso. Spero di mettermi all’opera al più presto. Complimenti per le tue creazioni. Buon lavoro 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono contenta ti sia stato utile l’articolo! Ti assicuro che il divertimento è lo stesso ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona